Descrizione del progetto
ICT for Cooperative Systems
Today, most so called 'black spots' have been eliminated from the road networks. However, intersections can still be regarded as black spots. Depending on the region and country, from 30 to 60% of all injury accidents and up to one third of the fatalities are intersection related. This is due mainly to the fact that accident scenarios at intersections are among the most complex ones, since different categories of road user interact in these limited areas with crossing trajectories.
The INTERSAFE-2 project aims to develop and demonstrate a Cooperative Intersection Safety System (CISS) that is able to significantly reduce injury and fatal accidents at intersections.
The novel CISS combines warning and intervention functions demonstrated on three vehicles: two passenger cars and one heavy goods vehicle. Furthermore, a simulator is used for additional RandD. These functions are based on novel cooperative scenario interpretation and risk assessment algorithms.
The cooperative sensor data fusion is based on: state-of-the-art and advanced on-board sensors for object recognition and relative localisation (intersection reconstruction), a standard navigation map
and information supplied over a communication link from other road users via V2V if the other vehicle is so equipped infrastructure sensors and traffic lights via V2I if the infrastructure is so equipped
to observe the complex intersection environment.
As a result, the deployment of the INTERSAFE-2 system could provide a positive safety impact of 80% with respect to intersection related accidents with injuries and fatalities. Thus a total safety benefit of up to 40% of all injury accidents and up to 20% of all fatalities in Europe is possible.
The utilization of V2X communication for CISS at a small number of equipped intersections would boost the overall market penetration of communication in vehicles, since the benefit for those who buy first could be experienced at every equipped intersection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79183 Waldkirch
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.