Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Production of Sustainable Diesel-Miscible-Biofuels from the Residues and Wastes of Europe and Latin America

Obiettivo

The increasing reliance on imported diesel fuels, in addition to annual increases in the quantities of organic wastes are threats to the EU and Latin America. This project (DIBANET) will combat these threats and help to eliminate diesel imports by developing novel technologies that will allow the sustainable production of diesel miscible biofuels from wastes. It will build on the key, complementary, strengths of researchers and industries of both regions to advance this field. This enhancement of co-operation will ensure that the whole process, from feedstock to process residues, is engineered for maximum efficiency. The links between regions will be further enhanced by the establishment of inter-regional student scholarships; 2 large brokerage events to engage all stakeholders; and a summer school for knowledge transfer. DIBANET will increase the yield from biomass, beyond the current art, of levulinic acid, a valuable platform chemical that can be combined with ethanol to make a diesel fuel. Processes will be advanced to utilise the solid residue that remains after the acid-treatment. From this residue treatment process a bio-oil and biochar will result. The bio-oil will be upgraded to produce a diesel miscible biofuel. The biochar will be examined for use as a soil amender for enhanced biomass yields. Advanced analytical techniques to benefit levulinic acid yields will be developed and employed online to allow real-time adjustment of biomass conversion conditions. All of the fuels produced will be tested to ensure compliance with current fuel requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-SICA - Collaborative project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo UE
€ 1 472 253,07
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0