Obiettivo
The main objective of HPC-Europa2 is to continue the provision of a high quality service for transnational access to the advanced HPC systems available in Europe. This activity has been available on an ongoing basis as a highly-rated and trusted service for almost two decades. The HPC-Europa2 partnership includes as Transnational Access centres CINECA (Italy), BSC (Spain), EPCC (UK), HLRS (Germany), SARA (The Netherlands), CINES ( France) and CSC (Finland). The project is organised around its core activity, the Transnational Access (TA) HPC service provision. Over the four year life span of the action, the TA will provide HPC services, specialist support, scientific tutoring and opportunities for collaboration to more than 1,000 European researchers. This very large community of users will be provided with more than 22 million of CPU hours of computing time. A number of Networking activities are implemented around the core business of the project; to interact with the HPC ecosystem in Europe, mainly represented by DEISA and PRACE; to coordinate the transnational access activities carried on by the different partners; and to coordinate the activities related to user support, consultancy support and the diffusion and dissemination of the HPC culture. Three Joint Research Activities are also integrated into the project; to provide innovative solutions for parallel computing on massive parallel architectures; to develop tools for scientific data services offering ease of access, analysis and visualisation of complex distributed data sets; and to create a virtual cluster environment which enables researchers to prepare and familiarise themselves with the HPC environment in advance of their visit, thus increasing the effectiveness and productivity of transnational access visits.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.