Obiettivo
The ComScience Network brings recent EU research results into local communities through science communicators from five different EU cities. Local scientific experts and representatives of local or regional administrations will participate and promote local scientific culture. Five chosen science topics address the concerns and interests of European citizens: stem cell research, the use of genetically modified organisms, obesity and type 2 diabetes, allergies and asthma as well as contaminants in our food. The project structure stimulates the exchange of know-how and best practices and enables Science City driven partnerships between local actors from different places in Europe. In three years ComScience will: i) consult key players to discuss content and format of the proposed activities ; ii) adapt disseminated materials from FP6 and FP7 research consortia ; iii) organise 25 public dissemination events ; and iv) produce extensive evaluation reports for policy input. The deliverables of the ComScience project goes beyond its immediate activities, namely to evaluate and document to what extent it is possible to: • compile and re-work (edit, format) the information - that is produced by the many different EU funded research consortia as the output of their dissemination activities - in an international collective(s) of local dissemination actors • create a generic methodology (best practice) that allows widespread dissemination of the the structured data on a significantly larger scale, in local settings while respecting regional differences. • provide the means to keep the accumulated knowledge up to date and for a long term use by different communication organisations. To achieve these goals, ComScience has brought together a powerful team that represents not only different types of science communicators, but also represents different European regions and cities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.