Obiettivo
"Galois representations have become one of the central objects of study in number theory and arithmetic geometry. Since Wiles' proof of the Taniyama-Shimura conjecture (hence the completion of the proof of Fermat's last theorem) using Iwasawa theoretical ideas (via Hida's and Mazur's theory of deformations of Galois representations), tremendous amount of progress have been made in the study of Galois representations. Despite the great achievements in the last decade, many important questions in this area of research remain open, such as the ""main conjectures"" of Iwasawa theory in various contexts, posed in great generality by Greenberg, for various Galois representations and for their various deformations. Once the main conjectures are proven, many interesting arithmetic data may be extracted about the Galois representation one starts off with. The main technical tool to attack the main conjectures is the machinery of Euler systems and Kolyvagin systems. This project aims for a study of Euler systems and Kolyvagin systems attached to Galois representations and attached to their Iwasawa theoretical deformations; as well as related themes within the Euler system theory. Some progress have already been made by the applicant in his thesis where he was able to prove that Kolyvagin systems attached to many Galois representations could be deformed along the ""cyclotomic direction"", namely in the most classical Iwasawa theoretical setting. Currently, he is involved with a relevant project about the construction of Kolyvagin systems for the nearly ordinary deformations of Galois representations attached to Hilbert modular forms, out of Euler systems constructed by Olivier Fouquet in his thesis. Should this project succeed, it already would be an important step further beyond the treatment of Mazur-Rubin and the applicant's thesis, where they have successfully dealt with the Kolyvagin system theory for the ""cyclotomic"" deformations, namely the simplest type."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.