Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Photoelectron Imaging and Spectroscopy of biomolecules using VUV light

Obiettivo

The principal aim of this project is to develop a versatile photoelectron imaging (PEI) apparatus capable of measuring both the kinetic energy and angular distribution of photoelectrons emitted from a variety of gaseous molecular and atomic targets in a single experiment. Photoelectron spectroscopy and the angular distributions of emitted electrons are highly sensitive to the electronic structure and symmetry of molecules. To aid the interpretation of the resulting photoelectron spectrum the researcher intends to apply the training obtained in the previous Marie Curie Fellowship on computational methods as well as nurture collaborations with established theoreticians. The novel aspect of this project is the combination of this versatile detector with a range of light sources from a noble gas resonance lamp, synchrotron radiation and a combination of laser + synchrotron radiation. This range of sources will permit a number of targets to be investigated. The first of these targets will be a series of halogenated pyrimidines and purines. This class of molecules (which form model systems for radiosensitisers) is being investigated by a number of other methods from Auger spectroscopy to electron impact spectroscopy within the host institute. The researcher will interact closely with these other aspects to allow a wide ranging investigation of these molecules. In general, the use of the highly sensitive PEI technique in combination with intense third generation synchrotron sources will be sufficiently sensitive for less volatile molecules which may be impossible to investigate using other techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0