Obiettivo
The cell interprets the information conferred by ubiquitin (Ub) through Ub-receptors, proteins that harbor ubiquitin-binding domains (UBDs). Ub-receptors can be found in three mutually exclusive forms. Apo is the unbound form, whereas trans is the intermolecular form bound to ubiquitylated cargo. Intriguingly, the third form, cis, is of Ub-receptors that are themselves ubiquitylated. Monoubiquitylation of the Ub-receptors imposes an auto-inhibitory conformation, rendering them unable to bind ubiquitylated cargos, and thus providing an intrinsic regulatory mechanism. While several structures of apo and trans are available, a cis structure form of an ubiquitylated Ub-receptor has yet to be determined. Determining a cis structure is crucial for understanding the molecular mechanism of auto-inhibition. Due to the action of deubiquitylating enzymes, the ubiquitylated form of the Ub-receptors is labile and therefore it is difficult to purify them from eukaryotes. To fill this gap in knowledge, we developed a novel bacterial system for protein ubiquitylation. The system produces a high yield of ubiquitylated protein that can be easily purified and subjected to crystallization trials. Using this bacterial ubiquitylation system, we will determine cis as well as apo and trans structures of Ub-receptors. Guided by comparison of the structures, point mutations will be introduced into key residues. In vitro functional studies including the determination of oligomeric stages, and affinity measurements using isothermal titration calorimetry and analytical ultracentrifugation will be performed on all three forms. Finally, the phenotype of the wild type and mutant proteins will be studied in vivo by monitoring trafficking of GFP-cargo under confocal microscopy. The outcome of this study is predicted to provide the molecular principles of ub-receptor regulation, and serve to design drugs for diseases that involve the monoubiquitin pathways such as AIDS and cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.