Descrizione del progetto
ICT forever yours
Knowledge and its articulations are strongly influenced by diversity in, e.g. cultural backgrounds, schools of thought, geographical contexts. Judgements, assessments and opinions, which play a crucial role in many areas of democratic societies, including politics and economics, reflect this diversity in perspective and goals. For the information on the Web (including, e.g. news and blogs) diversity - implied by the ever increasing multitude of information providers - is the reason for diverging viewpoints and conflicts. Time and evolution add a further dimension making diversity an intrinsic and unavoidable property of knowledge.
The vision inspiring LivingKnowledge is to consider diversity an asset and to make it traceable, understandable and exploitable, with the goal to improve navigation and search in very large multimodal datasets (e.g. the Web itself). LivingKnowledge will study the effect of diversity and time on opinions and bias, a topic with high potential for social and economic exploitation. We envisage a future where search and navigation tools (e.g. search engines) will automatically classify and organize opinions and bias (about, e.g. global warming or the Olympic games in China) and, therefore, will produce more insightful, better organized, easier-to-understand output.
LivingKnowledge employs interdisciplinary competences from, e.g. philosophy of science, cognitive science, library science and semiotics. The proposed solution is based on the foundational notions of context and its ability to localize meaning, and the notion of facet, as from library science, and its ability to organize knowledge as a set of interoperable components (i.e. facets). The project will construct a very large testbed, integrating many years of Web history and value-added knowledge, state-of-the-art search technology and the results of the project. The testbed will be made available for experimentation, dissemination, and exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.