Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

FAbrication, Irradiation and Reprocessing of FUELS and targets for transmutation

Obiettivo

FAbrication, Irradiation and Reprocessing of FUELS and targets for transmutation (FAIRFUELS) provides a way towards a more efficient use of fissile material in nuclear reactors with a view to reducing the volume and hazard of high level long-lived radioactive waste, closing the nuclear fuel cycle. In order to contribute to the competitiveness of Europe, the Collaborative Project FAIRFUELS will conduct appropriate studies in synergy with other fuel and actinide partitioning & transmutation projects while maintaining close links with Gen IV International Forum. In fabrication technology and assessment of transmutation performance, FAIRFUELS will focus on minor actinides. Dedicated fuels will be fabricated and a fairly comprehensive irradiation programme will be carried out to address transmutation performance. In parallel, FAIRFUELS will conduct Post Irradiation Examination (PIE) of certain previously irradiated fuels and targets to provide in-depth information on their irradiation behaviour. In support of the PIE, modelling aspects of these fuels will be developed. A training and education programme will also be implemented to share the knowledge among the community, with a link to other related projects. In accordance with the road-mapping exercise undertaken in FP6 and the SNE-TP vision report, the FAIRFUELS consortium, comprising of nuclear research bodies, industry, European Joint Research Centres, and European universities, will endeavour to improve our knowledge in the area of fuels and targets to form a basis for the development of future demonstration systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

NUCLEAR RESEARCH AND CONSULTANCY GROUP
Contributo UE
€ 1 009 163,30
Indirizzo
WESTERDUINWEG 3
1755 LE Petten
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Kop van Noord-Holland
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0