Obiettivo
One of the strategies for mitigation of anthropogenic greenhouse gas emissions that is receiving a lot of attention in this post-Kyoto era, is the use of bio-energy as a replacement for fossil fuels. Among the different alternatives of bio-energy production the use of biomass crops such as fast-growing woody crops under short rotation coppice (SRC) regimes - is probably the most suited, in particular in the EU. Two issues need to be addressed before the efficacy of bio-energy for carbon mitigation can be conclusively assessed, i.e. (i) a full life cycle analysis (LCA) of the global warming contribution of SRC, and (ii) and an assessment of the energy efficiency of the system. The objectives of this project are: (i) to make a full LCA balance of the most important greenhouse gases (CO2, CH4, N2O, H2O and O3) and of the volatile organic compounds (VOC s), and (ii) to make a full energy accounting of a SRC plantation with fast-growing trees. The project will involve both an experimental approach at a representative field site in Belgium and a modelling part. For the experimental approach a SRC of poplar (Populus) will be monitored during the course of 1+3 years, harvested and transformed into bio-energy. Eddy covariance techniques will be used to monitor net fluxes of all greenhouse gases and VOC's, in combination with common assessments of biomass pools (incl. soil) and fluxes. For the energy accounting we will use life cycle analysis and energy efficiency assessments over the entire life cycle of the SRC plantation until the production of electricity and heat. A significant process based modeling component will integrate the collected knowledge on the greenhouse gas and energy balances toward predictions and simulations of the net reduction of fossil greenhouse gas emissions (avoided emissions) of SRC over different rotation cycles, global warming scenarios, and management strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura ceduazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.