Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electron transfer through multiple consecutive phenanthrenyl containing DNA

Obiettivo

Synthesis and development of novel DNA base pairs that are orthogonal in their recognition properties compared to the natural base pairs are avidly pursued by scientists. Such novel base pairs are investigated as tools in biotechnology and in designing novel genetic systems. Interest in artificial base pairs continues because of their application in materials research and nanosciences. Likewise charge transfer (CT) through the DNA duplex has received considerable attention and is being explored in fundamental and applied research. The objective of this project is to synthesize and study DNA containing more than one phenanthrenyl-pair (dPhen-R) in a duplex DNA. This would provide the first example of electron transfer through a duplex containing multiple phenanthrenyl (dPhen-R) base replacements. Substitutions (R) on the ring will influence the redox potential of the aromatic system. This will also influence the electron transfer efficiency. This project will also pursue the synthesis of a base-pairing nucleobase analogue capable of acting as an electron acceptor. This electron acceptor will report on electron transfer by a fluorescent response and increase the stability of the duplex. The optimized DNA-based architecture will then be attached to a gold surface in order to observe direct electron transfer by nanoelectrochemistry. It is envisioned that this novel DNA architecture and future designs may be applied in DNA based biosensors and in the area of DNA nanomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo UE
€ 181 935,46
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0