Obiettivo
Viral hemorrhagic fever is a serious health threat mostly caused by the Dengue Virus (DV), which infects 50 to 100 million people worldwide yearly. Aedes spp. mosquitoes, the disease vectors endemic to tropical and subtropical regions, are spreading to temperate regions. A. aegypti, the main vector, is now found in Madeira, Portugal, and A. albopictus, a less frequent albeit potential vector, is present in several European countries. Conditions for a possible dengue outbreak in Europe are now set, only being necessary the mosquitoes to enter in contact with human viral carriers, as recently occurred in the A. albopictus promoted Chikungunya fever 2007 outbreak in Italy. DV infection is therefore a potential clinical problem for Europe, as stated in the EU FP7 Emerging Epidemics program (http://ec.europa.eu/research/health/(si apre in una nuova finestra)). Once infected, no specific treatment is available, partially due to the lack of detailed information on the molecular mechanisms of viral assembly. The project intends to fill that gap by studying the viral assembly capsid protein, in biologically relevant conditions, using lipid bilayers mimicking biological membranes and intracellular lipid droplets isolated from hepatic cell lines. The project gathers the complementary expertise of two teams, each having a distinct yet synergistic role. Prof. Da Poian, from the Medical Biochemistry Institute, Federal University of Rio de Janeiro, Brazil, has expertise in cell and molecular biology, NMR and calorimetry studies applied to DV proteins. Prof. Santos, from the Institute of Molecular Medicine, Lisbon, Portugal, is skilled in light scattering spectroscopy and atomic force microscopy applied to lipid bilayers interaction with viral proteins. Thus the project assembles an eclectic gathering of complementary expertise to study the role of lipid membranes in dengue viral assembly. Following this approach, it is expected to open a gateway to the future development of capsid assembly-targeted therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.