Obiettivo
Current demographic trends indicate that by the year 2020 almost 1 in 5 of the European population will be aged over 65. However, although life expectancy is increasing in the developed world, the period of good health enjoyed by its people is not keeping pace. The ageing population is thus a major health and economic issue for Europe. Although ageing is a complex process, we know much about its actions at the cellular and tissue level. In contrast, our understanding of how the various age-related changes interact to result in frailty and disease is incomplete. There is therefore a pressing need to carry out multidisciplinary research to identify factors contributing to age-related frailty and to develop interventions to promote healthy ageing. While Europe has many excellent research teams working on age-related diseases, such as neurodegeneration, there is little attempt to pool resources and identify underlying common age-related processes that predispose to pathology and represent rational targets for intervention. In addition, there is a lack of scientists trained in multidisciplinary ageing research and the challenge of an ageing population will not be met unless we increase research capacity in this area. NINA is a multi-site ITN that will make a significant impact upon research capacity by training 12 early stage researchers and 2 experienced researchers, integrating research and training at 10 world class European institutes. Fellows will benefit from the expertise of academic partners and training will be enhanced by the intersectoral experience provided by two industrial partners and a non-governmental organisation. NINA will tackle crucial health research challenges by directing the multidisciplinary programme at the identification of key factors driving the ageing process. NINA will focus on the age-related changes influencing the interactions of the brain, immune and endocrine systems to understand how these changes impact upon health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.