Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Precedents for Algal Adaptation to Atmospheric CO2: New indicators for eukaryotic algal response to the last 60 million years of CO2 variation

Obiettivo

Evolution of marine algae over the last 60 million years has resulted in a fundamental change in the efficiency of biological carbon pump and shift from communities dominated by calcifying algae (like coccolithophorids) to siliceous diatoms and major size class changes among these groups. The inferred shift in atmospheric CO2 over this time period has been suggested as an important selective pressure on some of these responses, including diatom adaptation to lower atmospheric CO2 concentrations via use of the C4 photosynthetic pathway, and trends towards smaller coccolithophorid cell sizes in response to greater C limitation. If current trends continue, future changes in atmospheric CO2 from anthropogenic activities are likely to reach levels last seen in the Eocene by the end of the next century; such changes will also be accompanied by ocean acidification and changes in stratification. Evidence suggests that modern calcifying algae and diatoms may employ a range of carbon acquisition strategies (such as active carbon concentrating mechanisms) according to the pH and carbon speciation of the seawater in which they live. However calcifying populations from 60 million years ago apparently had a single or less diverse array of carbon acquisition strategies. In this project we thus seek to 1) to identify and calibrate novel fossil indicators for adaptation and evolution in carbon acquisition strategies in eukaryotic algae in response to past changes in the carbon cycle and atmospheric CO2, and 2) apply these indicators to establish the nature and timing of changes in carbon acquisition strategies by algae over the past 60 million years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE OVIEDO
Contributo UE
€ 1 774 875,20
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO 3
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0