Obiettivo
The aim of this proposal is to describe and predict the dynamics of antibiotic resistance development at the level of the drug target, the microbe and the host. That is, we want to generate the knowledge required to be able to connect resistance mechanism --> bacterial physiology and fitness --> bacterial survival within a host --> bacterial spread between hosts. To achieve this goal we will develop quantitative models that can capture these complex dynamics, obtain relevant parameter values and validate the models by testing them in suitable in vitro, animal models and in clinical settings. We will address three main areas (A-C) in 11 different work packages. A. Formation and emergence of resistant bacteria (WPs1-5). The rate of formation of resistant mutants is one major determinant that influences how rapidly resistant mutants will appear in response to antibiotic use. Depending on the type of resistance mechanism factors such as rates of mutation, recombination and transfer of plasmids will be important. In WPs 1-5 we will experimentally determine these rates for different combinations of bacterial species and resistance mechanisms. B. Survival and persistence of resistant strains (WPs 6-8). A key factor that affects the survival and persistence of resistant strains is the impact the particular resistance mechanism has on bacterial physiology, including bacterial growth rate and virulence. We want to determine the effect of various drug resistance mechanisms on cellular physiology and fitness to establish a link between the molecular alteration and potential effects at the cellular level. C. Transmission of resistant strains (WPs 9-11). Finally we want to understand and predict how resistance mechanisms (by their effect on bacterial physiology) influence the ability of the bacteria to be transmitted between hosts. Thus, we aim to generate both animal and clinical determinations of how resistance affects transmissibility and testable mathematical models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.