Obiettivo
Truancy is a serious public health problem that affects adolescents from all countries around the world. In the United States, it has been reported that up to 35% of high school students skipped one or more days of school during a school year. However, little is known on the short- and long-term outcomes of underlying psychological and mental ill-health for those adolescents who truant. Research has indicated that truancy has severe and far reaching consequences, such as maladjustment, substance abuse, delinquency and crime. Most studies, performed in the USA, proposed mechanistic and law-enforcement interventions to prevent truancy. However this approach doesn’t take in consideration the psychological distress that is associated with this phenomenon and may even have negative consequences on adolescents’ well-being and mental health. The main objectives of the WE-STAY (Working in Europe to Stop Truancy among Youth) project are to gather epidemiological information on truancy on European adolescents; to perform intervention school-based programmes for adolescents, aimed at reducing truancy rates and improve mental health of students; to evaluate outcomes of the interventions, in comparison with a control group, from a multidisciplinary perspective including social, psychological and economical aspects; to recommend effective, culturally adjusted models for preventing truancy and promoting mental health of adolescents in different European countries. The WE-STAY project proposes to implement and evaluate outcomes of three different kinds of intervention against truancy: a) a universal intervention based on an awareness program for students, teachers and parents; b) a screening intervention aimed at identifying students at risk and refer them to mental health services; c) a combination of the above interventions. A mechanistic intervention to stop truancy will be used as control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.