Obiettivo
With this proposal the Scandinavian Hydrogen Highway Partnership (SHHP) applies for becoming the first EC funded European Lighthouse Project (LHP) for hydrogen fuel cell cars. Correspondingly, the LHP has been christened “H2moves Scandinavia” being synonymous to “H2moves.eu” as acronym for the cluster of European demonstration projects on hydrogen for transport. A state-of-the-art hydrogen refuelling station will be integrated in a conventional gasoline and diesel refuelling station in Oslo in early 2011, thus fulfilling all requirements specified in the call and offering the typical service profile of today’s conventional fuelling stations. The objective is to provide hydrogen in a normal retail setting with a fully integrated purchase interface and in an urban environment with probably the densest hydrogen fuelling station network anywhere in Europe. The user interface design will be intuitive, safe and easy to use, and the plan is to provide fully renewable hydrogen from electrolysis and hydropower. Ten Mercedes-Benz B-class F-CELL cars and an additional two Alfa Romeo MiTo fuel cell vehicles from Centro Ricerche FIAT will be provided for daily operation in Oslo and on specific tours in southern Norway and the whole SHHP region. In addition to these latest state-of-the-art fuel cell vehicles, five city cars from H2 Logic, mostly driven within the city of Oslo, will complement the vehicle fleet. The city cars will be based on a two-seater battery electric vehicle with a fuel cell range extender, being capable of up to 250 km driving range. Out of this fleet of customer cars, at least two cars (sedans and city cars) will be employed also on at least five European hydrogen vehicle demonstration tours. For the on-site refuelling of hydrogen during the vehicle demonstration tours H2 Logic will develop a mobile hydrogen refuelling concept for provision of almost 100% CO2 free hydrogen. A safety study will accompany the project to identify the certification gaps in Scandinavia to accelerate full commercialization of vehicles and fuelling stations. The project’s performance will be monitored and assessed versus benchmarks set in the beginning. The project’s results will be disseminated through a set of public reports. Communication with the JTI Programme Office, interested stakeholders and the public will be pursued.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
85521 Ottobrunn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.