Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Identifying the sign and strength of complements in production

Obiettivo

Are better workers employed in more productive jobs? Understanding Assortative Matching is key for evaluating efficient allocation of workers to firms. We argue that using wage data alone, it is virtually impossible to identify whether Assortative Matching between worker and firm types is Positive or Negative, i.e. whether there are complements or substitutes in technology. In standard competitive matching models the wages are determined by the marginal contribution of a worker, and the marginal contribution might be higher or lower for low productivity firms depending on the production function. For every production function that induces positive assortative matching we can find a production function that induces negative sorting but generates identical wages. This arises even when we allow for non-competitive mismatch, for example due to search frictions. Even though we cannot identify the sign of the sorting, we can identify the strength, i.e. the magnitude of the cross-partial, and the associated loss in output. While we show analytically that standard fixed effects regressions are not suitable to recover the strength of sorting, we propose an alternative procedure that measures the strength of sorting in the presence of search frictions independent of the sign of the sorting. Finally, this problem is challenging because the identification is based on wage data alone. We therefore also propose a flexible production function that derives the productivity of individual jobs from the firm's aggregate profits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0