Obiettivo
This project aims to develop new generation of composite material based on TiO2 nanotubes and intrinsically conductive polymer (ICP) deposited in nanotube framework. Our objective is to combine of electrical conductivity of ICP and UV sensitivity of TiO2. Particularly, dye sensitization of TiO2 in conjunction with ICP is of our interest. It is expected that high surface area morphology offered by high aspect ratio nanotube system, which provide extremely high TiO2/ICP interface, will play the key role in specific interaction between conductive polymer and wide band-gap semiconductor. Remarkable electric and optical properties of new composite material are expected. A variety of polymer dopants, electrochemical conditions, and electropolymerization methods will be applied in order to find electrochemical route for successful, homogeneous deposition of ICP`s in TiO2 nanotube system. Two conductive polymers will be electrosynthesized in nanotube framework: poly-3,4-ethylenedioxytiophene (PEDOT) and poly-3-hexyltiophene (P3HT). The p-n junction, which is expected at the polymer-semiconductor interface, will be electrochemically controlled by switching polymer between oxidizing and reducing state. PEDOT will be tested as a p-type electrolyte in dye sensitized solar cell device Ti/TiO2/ruthenium-based-dye/PEDOT. P3HT absorbs visible light and thus may replace the dye and the electrolyte, giving the function of charge transport and light absorption. The effects of nano-architecture of the Ti/TiO2/P3HT composite material will be studied in order to meet the dimension of phase separation within the exiton diffusion length of the polymer. Above features make the new composite material very attractive for applications including solar cells and electro-chromic devices. Furthermore, improved bio-compability of the material should find practical applications in biomedicine systems. This project will be taken in close collaboration of Hokkaido University and University of Erlangen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.