Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reactive Oxygen Species and the Evolution of Life Histories

Obiettivo

The target of this proposal is ageing and its association with reproduction, immunity and behaviour. This is an area of biology that has intrigued every generation since Aristotle (c. 300 BC). We assess how free radicals (reactive oxygen species), so often identified as factors of ageing and immune disorders, exert selection on living organisms and whether resistance (and defence) towards free radicals may drive evolution of ageing in the wild. In particular, we study (i) how free radicals, the defence systems associated with them and the reproductive and the immune system interact to shape life history trade-offs, (ii) how free radicals impact on survival in the wild and, (iii) how epigenetic factors such as maternal hormones contribute to the formation of behavioural phenotypes (personalities) with different free radical profiles. This project integrates field studies and laboratory experiments using two uniquely suited model species (the Australian Painted dragon lizard and the zebra finch) and combines them with state-of-the-art molecular techniques to investigate variation in free radical production and defences. In spite of excellent work in the laboratory, this is one of the first attempts to study free radicals in the 'real world' and will extend Europe’s excellent reputation in evolutionary biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 275 525,90
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0