Obiettivo
Although temporal instability of tree-ring/climate relationships is a critical issue with potentially significant implications for the global carbon cycle, forest growth patterns, and climate reconstruction, a greater level of understanding is still needed. Two temporal instabilities identified in Boreal and Iberian forests, termed the “divergence problem” and “climate stress strength”, respectively, will be evaluated. Novel regional (aim 1) and local (aim 2) approaches will be used to understand and attribute their causes, and a multi-proxy approach will deal with their implications for climate research (aim 3). Aim 1 will assess climate change impacts on forests and will predict their response to future climatic conditions using a network of tree-ring chronologies. This regional approach will use tree-growth models for a better knowledge of growth limiting factors and to simulate forest growth under different climate scenarios. Aim 2 will explore stable isotopes as a key for the “divergence problem”, performing analytical work at an Alaskan site. This local approach will provide physiological insights and new data to improve accuracy in the calibration period. Aim 3 will develop more reliable paleoclimate reconstructions. This multi-proxy approach will combine tree-ring parameters (width, density and stable isotopes) and non tree-ring archives to reduce uncertainties in climate reconstructions. This multidisciplinary project will employ biogeochemical techniques using mass spectrometry, dendrochronological techniques and mechanistic models. The study of Boreal forests during the outgoing phase (USA) will develop new techniques and procedures that will be adjusted and implemented to study instabilities at Iberian forests and to reconstruct past climate in the western Mediterranean area, mainly during the return phase (Spain). The project covers disciplines such ecology, plant physiology, climatology and atmospheric sciences within the context of climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08005 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.