Obiettivo
Numerous applications extending from military (night vision, surveillance, airborne tracking) to civilian (pharmaceutical and food industry spectroscopy, environmental monitoring, machine and automotive vision, biomedical imaging) are based on infrared photodectors and imaging arrays that detect photons in the Mid Infrared (MWIR) 3 – 5 um and Long wavelength Infrared (LWIR) from 8 - 12 um. Although CdHgTe semiconductor compound offered efficient coverage of the infrared spectrum by varying the stoichiometry the exploitation of this material towards the fabrication of imaging sensors was proved very challenging due to the costly complex growth processes as well as due to inherent spatial non-uniformity issues. Dramatic progress has been made recently in the field of epitaxially grown quantum dots that offer significant advantages of controlled growth as well as normal incidence sensitivity and dramatically lower dark current densities. The main disadvantage of this new approach however lies on the high cost and complexity method of molecular beam epitaxy required to grow the quantum dots as well as the incompatibility with monolithic integration to silicon (CMOS) read-out circuitry. The advent of colloidal quantum dots has been established during the last decade, where the quantum dots can be synthesized in solution phase. Following the bottom-up approach, fabrication of thin films can then take place using room-temperature, low-cost, well-established techniques such as spraycasting and spincoating enabling large-scale manufacturing directly integrated onto CMOS platforms. In this proposal we combine the unique physical properties of quantum dots with the most desired chemical and processing properties of solution-processed materials to develop initially an infrared photodetector and subsequently an infrared imaging array system with high sensitivity and cost that is estimated to be two orders of magnitude lower than current approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.