Obiettivo
The epithelium plays a significant role in resistance to infection in mammals, and is made up of a single layer of elongated, column-shaped cells that line the stomach and colon. This single layer of epithelial cells restricts the entry of toxins and pathogens, while selectively absorbing nutrients that sustain the body. Pathogens have devised multiple mechanisms to destroy the integrity of the intestinal epithelial barrier, compromising the normal absorption of water in the intestine and thereby causing diarrheal disease. The World Health Organization estimates that in 2005 alone 1.8 million people died from diarrheal diseases. CELLTOX is a novel type of biosensor for the detection of enteric pathogens and toxins, based on the principle of using live epithelial cells grown on an organic electrochemical transistor (OECT), which provides a very sensitive and convenient means of measuring ionic transport. When the epithelial cells form a monolayer, the integrity of the cell monolayer prohibits ion transport keeping the transistor in the ON state. Assault of the cells by an enteric pathogen or toxin will lead to a disruption of the cell monolayer and enable ion migration into the polymer, switching the transistor OFF. This novel “canary in a coal mine” platform will constitute a broad first-line diagnostic for gastrointestinal disease, with applications for food and water safety. It will lead to sensors that are fast, portable, inexpensive and label-free. Future use of different cell lines (eg. bronchial, dermal, etc.) with this platform will lead to a host of sensors for applications in medical diagnostics, agriculture, and environmental protection. This multidisciplinary project encompasses the disciplines of organic electronics, cell biology and microbiology, and will contribute to the successful and lasting reintegration of the applicant back to Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
42023 SAINT ETIENNE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.