Obiettivo
Electroporation (EP) is the phenomenon in which cell membrane permeability to molecules is increased after exposing the cell to high electric field short pulses. Depending on various factors, such permeabilization will be temporary and will not compromise cell viability ("reversible EP") or will be permanent, or too intense, so that homeostasis will be severely disrupted and the cell will end up dying by necrotic or apoptotic processes ("irreversible EP"). Both EP modes have important applications in biotechnology and in medicine. For instance, reversible EP is now a routine technique in microbiology labs for in vitro DNA transfection. My interest in EP was stimulated during my postdoctoral position at the University of California at Berkeley (2005-2009). There I had the opportunity to participate in the process in which Prof. Rubinsky brought the concept of using irreversible EP as an ablation technique from a mere idea into a clinical reality. In May 2009 I moved to Prof. Mir's lab at Villejuif (France) as a preliminary step in order to reintegrate myself into the EP European research arena. During the 90s, Prof. Mir pioneered the use of EP for enhancing the penetration of anti-tumor drugs. Control over the field magnitude that develops in tissues is crucial for EP therapies. During my postdoctoral position I introduced a set of techniques for such a purpose based on the concept of employing conductive gels. Feasibility of this method was demonstrated experimentally in superficial tumors and I anticipate that this methodology could be also useful for the treatment of different cancers, particularly those located in hollow organs such as esophagus, stomach and colon, which in some occasions are inoperable with current techniques. One specific objective of the project will be to explore in depth this opportunity. The other objectives are also related to in vivo EP applications. Numerical simulations and in vitro models will be used as research tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.