Obiettivo
In a solar cell that converts energy as efficient as the natural plant photosystems, electrons should travel over very short distances, through an extremely ordered structure free of traps. Guided by these principles that were worked out at WIS and CUNY, we want to synthesize many different peptides, and consecutively screen variants thereof for a putative diode function. When linked to light-harvesting building blocks, these should yield a novel type of solar cell that is based on biomimetic principles. To achieve these goals, UPC will chemically synthesize a panel of artificial building blocks that are designed to harvest light and/or tunnel electrons. When assembled into many different peptides, some of these constructs are expected to function as a diode, and, when linked to light-harvesting molecules, as a solar cell. Peptides will be embedded into a self-assembled monolayer of alkanethiols on individual gold pads of a computer chip, which will be designed and manufactured by IMS. Each individual peptide can be addressed by feeding in, and at the same time measuring, the amount of current flow in both directions through the gold pads of the individual pixels. A similar kind of screen should then detect a functional peptide-based solar cell. 10.000 Peptides per cm(+2) will be synthesized by a particle based combinatorial synthesis recently developed by KIT-G and PPP. These peptides will be transferred in the array format to the chip where they couple to the gold pads. Therein, peptides will be coupled through cysteine residues to the flat gold surface, where they are embedded into a membrane-like structure. We expect that our evolution inspired approach may open a novel route to very efficient, and very cheap solar cells. This is due to the small percolation distances, highly ordered modular peptide structures, the large number of generated peptides, the ability to easily combine and modify eventually found peptide-diodes, and the frugal material consumption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2010-FET
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.