Obiettivo
Cancer genotyping has identified a number of correlations between mutations in specific genes and responses to targeted anti-cancer drugs, with many mutations occurring in kinases or downstream signaling components. While there are several ongoing large-scale genome re-sequencing studies for the major cancer types, there is no systematic effort to investigate kinase mutations in distinct biological subtypes of these cancers. Here, we will explore the rate of activation of all kinases (the “kinome”) in two poor-prognosis subtypes of breast cancer for which there are currently no targeted therapies available, namely “triple negative” (TN) breast tumors lacking the estrogen-, progesterone- and HER2 receptors, constituting 15% of breast cancers, and invasive lobular carcinomas (ILC) of the breast, which represent 10% of breast tumors. Thus, we lack effective targeted therapies for one quarter of all breast cancer patients. In this project, we will identify and validate novel kinase targets for therapy for these TN and ILC subtypes. Kinase targets will be identified via a 5-pronged approach: i) direct re-sequencing of the kinome of 150 TN and 150 ILC tumors, ii) determination of abundance and activation status of kinases in these tumors by reverse phase protein array and tissue microarray technologies, iii) determination of copy number variation by SNP arrays, and iv) mRNA quantitation of the kinome using DNA microarrays and v) RNA sequencing to provide complementary information such as evidence of alternative splicing, translocations and RNA editing within the expressed kinome. Potential kinase targets for therapy will be validated in preclinical models using RNA interference. Finally, we will perform a phase I/II clinical trial to test the efficacy of a selective PI3K inhibitor in breast cancer. The project will deliver proof-of-concept for novel therapeutic interventions, together with matched molecular diagnostic approaches for patient stratification, for up to 25% of breast cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.