Obiettivo
The aim is to develop tools for imaging and characterising protein/protein and protein/RNA interactions in cancer using Designed Ankyrin Repeat Proteins (DARPins). DARPins are small, ultrahighly stable, antibody-like proteins that bind specific targets with high affinity in monovalent form and are readily engineered for site-specific chemical modification. The exemplar protein family will be EGFR, with focus on HER2-mediated processes in cancer.
1. EGFR-reactive DARPins will be used to characterise HER2 homo- and hetero-dimers using 4 novel technologies: Single Molecule Fluorescence, Proximity Ligation, super-resolution microscopy and FRET/FLIM. The collected data will be analysed with information on clinical outcome to determine which HER2 interactions are associated with resistance to HER2 targeted treatments.
2. Protein/RNA complexes will be isolated and characterised. These complexes may be new biomarkers for breast cancer and their characterisation is aimed at elucidating mechanisms of transcriptional regulation in response to anti-HER2 treatment.
3. Protein networks associated with EGFR signalling by imaging clusters of at 50-100 different proteins in a single cell or tissue section. This will be achieved with a robot, using large dye-conjugated tag libraries, and automatically bleaching a dye after imaging and re-labelling with another.
4. Whole body imaging (Phase I/II) clinical trial will use radiolabelled anti-HER2 DARPins to improve specificity and sensitivity of quantitative PET/SPECT/CT. The trial aims to image HER2 positive metastatic cancer and provide circulating tumour cells (CTCs) and biopsies for more detailed analysis.
5. Multivariate data obtained by the new technologies will be analysed with a range of bioinformatic tools, including artificial neural network methods, to determine novel biomarkers that aim to classify breast cancer patients at an individualised level.
The outcome is to increase the tool panel of clinicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.