Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Industrialised energy efficient retrofitting of resident buildings in cold climates

Obiettivo

The vision of E2ReBuild is to transform the retrofitting construction sector from the current craft and resource based construction towards an innovative, high-tech, energy efficient industrialised sector.



E2ReBuild aims to

- investigate, promote and demonstrate cost effective and advanced energy efficient retrofit strategies that create added value for existing apartment buildings and endorse end-users to stay and build a dynamic society

- to establish and demonstrate sustainable renovation solutions that will greatly reduce the energy use

- to create a holistic industrialised process that minimises technical and social disturbance for tenants and facilitates energy efficient operation and use of the buildings including encouraging energy efficient behaviour



This will be achieved by transferring technical innovations and advances from research to application and wide use. It will also change current inefficient way of doing business to a “win-win” situation for all involved actors. By understanding and matching the needs of stakeholders a holistic, new design and decision tool will be introduced. E2ReBuild will create added values by optimizing space use, improving comfort and integration of advanced technologies. By introducing industrial manufacturing methods and standardise retrofit measures that allow a high replication potential (60 % of existing apartment buildings for the studied regions and period), the energy use (during construction and operation) and waste can be minimised, ad, the quality and indoor environment can be improved.



E2ReBuild will demonstrate, monitor and evaluate proposed technologies, processes and measures in 7 full-scale residential building projects, with typologies representative for large geographical areas in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2010-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

NCC AB
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
VALLGATAN 3
170 80 SOLNA
Svezia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0