Obiettivo
The problem of Noise Induced Hearing Loss (NIHL) in the work place is a problem for SMEs and European workers, particularly in the manufacturing and transport sectors. NIHL results in reduced productivity from lost work days, insurance claims and potential early retirement. Current EU legislation requires employers to provide suitable ear protection for workers exposed to high levels of noise, but worker compliance is often low as they perceive the use of hearing protection as impairing hearing capability. Thus a suitable alternative to existing ear protection is needed, allowing speech and alarms to be heard whilst significantly reducing other potentially harmful sound. In summary the PiezoSelEx device will: • Promote productivity due to easier communication • Reduce the risk of NIHL • Contribute to a more comfortable work environment • Reduce employee absenteeism due to increased wearer comfort and a reduction in NIHL • Contribute to a safer working environment as warning signals will be easier to hear. The use of piezo materials in this proposal has many advantages over prior art of high end earplugs. The novel use of ‘piezo pairs’ self-powers the earplug, thus eliminating the need for external electrical equipment as is required by all current piezo earplugs. Furthermore, the use of sets of piezo pairs not only enables the device to cancel out all noise above 75 dB (A), but also ‘filter’ out background noise except for sound frequencies associated with speech and warning signals. The use of piezo pairs removes the need for batteries, thus having positive environmental implications. Ergonomic and safety testing of the prototype will take place to ensure maximum comfort and safety for users over extended periods of time. There are also a number of wider benefits for Europe. In addition to working environments currently protected by legislation our device may provide a driver to enforce new legislations, particularly in the entertainment industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PR4 6XJ Preston
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.