Obiettivo
In August 2009 was fully implemented the reform of the Common Market Organization for wine (CR Nº479/2008, 29-04-2008). It aims at reducing the 24 million hl/year surplus of basic low quality wine, phasing out the €500 million/year spent on wine disposal subsidies and making EU wine more competitive. This reform, together with other market constraints will endanger all EU winegrowing SMEs. To survive, they will have to increase crop value, reduce the production of basic wine and convert part into premium quality. This can be achieved by implementing new and more effective field control methods. PREMIVM proposes a low-cost, handheld device capable of non-invasively estimating ripeness and vigour parameters for grapes and vine plants. All this in the vineyard, by means of the innovative use of chlorophyll fluorescence and reflectance multispectral data correlated by specific mathematical models, with GPS tags for all readings. The device will provide data to precisely control the field, and increase production value up to 25% (expected yearly €5.000-10.000/ha income increase for winegrowing SMEs like PEREZ, QMF and PERACCIO). With a cost of €2500/ unit, consortium manufacture and distribution SMEs PSI and AGRI estimate, through a joint-venture, to reach at least 2% of the market in 5 years. This is equivalent to an expected income of €70 million, with a €30 million profit and a ROI of 0.86. The consortium provides the complementary business capabilities, commercial networks and research expertise to guarantee the technology a quick route to the market. All members are fully committed to ensuring the success of the project, led by the SMEs in testing, validating, using and protecting the results outsourced to the necessary expertise in Chl-F&R, optical instrumentation, botany, IT solutions, communications and prototyping of RTDs BIOENG, KIT and ISBE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1300 372 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.