Obiettivo
Today there is ±5% error in estimation of biomass in fish farming. This represents € 91M in loss for the European fish farming industry. Around 80 % of all sales of farmed fish are arranged pre-harvest. To make profit on the sale, farmers and processors are dependent on correct estimations of weight, size distribution and total biomass. Furthermore, fish feed constitutes 50% of the production costs in fish farming. Cost of excess feeding is therefore high. It is a fact that European fish farmers have been facing serious competition from low cost countries during over the recent years, especially the sea bass & bream sector in southern Europe. The FishScan project will develop a novel system for continuous remote monitoring of weight, growth and size distribution of fish for use within aquaculture enclosures. The aim is to achieve an accuracy of 99% in size measurements for fish > 1kg, and 97 % for fish at 100g. The FishScan system has a potential in aid a reduction from the current ±5% to ±3% error in biomass estimates. This represents increased profit of € 40,445 p.a. per farm license and corresponds to economical benefits of €41M p.a. in increased profits for the European aquaculture industry. To achive this, the FishScan project will: Increase knowledge of fish behaviour in net cages to enable representative sampling; Transferring Time-of-Flight (ToF) technology and software to an aquaculture setting; Design robust camera module & optimise LED power & positioning; Design translation system for movement of camera module in fish cage; Develope software for use underwater on fish; Develop LED driver to increase frequency from 20MHZ up to 40MHz to increase depth resolution of ToF data; Design control system for camera module movement, light settings and camera and image processing software; Integrate and validate the FishScan system to obtain a working prototype. The SMEs in the FishScan project expects a NPV (10yrs, 7%) of €1.3M from the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6600 SUNNDALSORA
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.