Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DEVELOPMENT OF NEW ECOLOGICAL PESTICIDES BY INCORPORATION OF SYNERGIC BIO MOLECULES

Obiettivo

This project attempts to investigate the degree of synergy between antioxidant bioactive substances and conventional biocides in order to develop more environmentally-friendly pesticide products. The aim is to use natural extracts from plant sources with the potential to be used as biocide adjuvants for the chemical sector. The study will focus on the inclusion of adjuvants of an antioxidant nature of synthetic and natural origin in commercially-available formulations of domestic insecticidal and/or fungicidal products, and industrial pesticide products. Natural adjuvants will be those deriving from plant, fruit and vegetable residues such as pine bark and grape seeds and from medicinal plant extracts. The inclusion of these adjuvants will enable the percentage of customarily-used biocide to be reduced in formulations so as to thus obtain pest-control substances of a more environmentally-friendly nature. The two areas of application will be against urban pest insects and for wood preservation against xylophagous insects and fungi. The main objective of this project involves studying the synergism between antioxidant bioactive molecules of different types and synthetic biocides included within the new European Biocide Directive 98/8/CE (BPD), for the development of new pesticide products whose performance features may clearly help to distinguish them from other products available on the market. Using this strategy, the aim is for the resulting anti-pest product to be competitive both economically and effectively with regard to those existing on the market whose biocidal characteristics are unquestionable, albeit problematical due to their high level of toxicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo UE
€ 11 575,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0