Obiettivo
To develop a production method for manufacturing of optical lenses with micro structured surface and extreme high precision of details in large format. The Developed Product shall be utilized to improve the efficiency of Solar collectors. The primary target is the Concentrated Photovoltaic (CPV) market. Today the CPV manufacturer use concentrating optics made from PMMA (Acrylic) or silicon on glass. The disadvantage by using PMMA is the expected lifetime of the material. When PMMA is exposed to continues UV radiation is the expected lifetime according to leading producers of PMMA limited to 15 years. It might also be expected that the light transmission will be significant reduced during the lifetime. The Concentrator optics in a CPV module make up approximately 23% of the cost for 10 x concentration system. It is therefore essential for the CPV market to have access to Concentrator optics in large format in order to move from the development stage to large scale deployment. CPV modules of today are using an average concentration ratio in the range of 300: to 500:1. The trend within CPV is going towards higher concentration ratio, studies has shown 2 junction solar cell with an efficiency of > 31% @ 3000:1 concentration ratio. With a solar cell size of 5.5 x 5.5 mm2 is the dimension of the concentrator lens approximately 300 x 300 mm2 @ 3000:1 concentration ratio. The purpose of the concentrator lens is to focus all the light on the solar cells surface, is it extremely important to avoid warping of the substrate used to carry the actual lens surface. By using polymer on a well known material such as glass can the warping be avoided. In systems based on PMMA lenses will the exterior surface absorb moisture faster than the surface facing the solar cell, which will cause the entire lens to deflect significantly. This will change to focal point of the lens, which will cause lower energy production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4621 Gadstrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.