Obiettivo
IMPEx (Integrated Medium for Planetary Exploration) is aimed at creation of an interactive framework where data from planetary missions will be interconnected with numerical models providing a possibility 1) to simulate planetary phenomena and interpret space missions measurements; 2) to test models versus experimental data and perform further improvement of models; 3) to fill gaps in the measurements by appropriate modelling runs; 4) to perform preparation of specific mission operations and solve various technological tasks, including preparation of new missions. IMPEx will create a new research infrastructure which will enhance the efficiency of space mission data exploitation for scientific research and make the data and models useful for a broad planetary science community, also outside of the mission teams and specialized modelling groups. Besides of the ‘Management’ work package (WP1), IMPEx includes a work package, providing a platform for cross-linked visualization and operation of experimental and numerical modelling data (WP2), and two modelling WPs with a set of 3D simulation codes and their related computational infrastructures: WP3: ‘Hybrid & MHD models’ and WP4: ‘Paraboloid Magnetospheric Models’. The available space mission data will be delivered to IMPEx via the data operation portal AMDA (Automated Multi-Dataset Analysis, http://cdpp-amda.cesr.fr/(si apre in una nuova finestra)). In view of the strong European engagement into past, present and forthcoming space missions to Mercury (BepiColombo), Venus (VenusExpress), Earth (Cluster, Themis), Mars (MarsExpress), Jupiter and Ganymede (Galileo, JGO), Saturn and Titan (Cassini), Comet 67P (Rosetta), the project IMPEx will have its primary focus at plasma and magnetic environments of these missions targets. Research potentials of the created infrastructure will be demonstrated by a set of practical examples. Development of IMPEx beyond FP7 supposes extension of the scope of planetary objects, used models and observational data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.