Obiettivo
On spacecrafts reduction of mass and power consumption are a major issue. On the other hand, in case of mechanisms for Solar Arrays or antennas big masses have to be moved and kept in position for long times. Harmonic Drives would fulfil the requirements: high gear ratios enable the use of small actuator motors (low mass and power), they provide high stiffness and high precision even at very low speeds.
However, the use is presently limited by the need of grease lubrication. This is linked with risk of outgassing, contamination of other parts and limits the usage in temperatures approx. -50°C to +70°C. The use of solid lubricants typically for bearings may extremely widen the usage to at least -170°C to 300°C.
First trials to apply these technologies for space use based on commercial available coatings (partially used in space bearings) did not lead to success, due to the strongly differing mechanical and contact situation in the Harmonic Drive.
Therefore, project HarmLES will focus on the development of solid lubricant coatings for Harmonic Drives in space. This is seen as an integrated approach between gear design and material adaptation and the application of a suitable coating. It will start with a promising composite coating which has already been tested in space. On the other hand, a huge variety of coatings are available that claim “self-lubricating”, they will be benchmarked for their applicability in space. Besides space related lab-testing, application testing will ensure the proper feedback. The overall, tribosystem will be re-considered on bases of FEM-simulations and alternative material solutions.
An end-user group consisting of several industrial end-users from space will be involved to recommend the research path by defining requirements for later applications. The consortium is small, but it covers the major players and reflects existing expertise in this field to perform the project successfully.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2700 Wiener Neustadt
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.