Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Satellite PArtnership for Computing Ephemerides

Obiettivo

This ESPACE project aims at strengthening the collaboration and at developing new knowledge, new technology, and products for the scientific community in the domains of the development of ephemerides and reference systems for natural satellites and spacecraft by conjugating expertise of main European research centres involved in space sciences and dynamics, ROB, TUB, JIVE, TUD, CNES, DLR and IMCCE. The main part of the activity is focused on the extraction and analysis of astrometric data from space measurements not yet applied to the dynamics and to combine them with ground-based astrometric data. The project will also advance the European expertise in ultra-precise tracking of planetary probes and other deep space science missions. By these means, we intend to provide new dynamical models for several natural satellites, a characterization of their rotation properties, and improve spacecraft orbit determination methods for space science. The project is organised in 11 work-packages: coordination (management), radio science, laser ranging, VLBI (Very Long Baseline Interferometry), digitized data handling, astrometry, definition of coordination reference frames and improvement of planetary coordinate knowledge, methods for determination of spacecraft and satellites’ ephemerides, formation of databases, data access and distribution methods, educational and outreach activities. The project will concentrate at achieving maximum synergy between all the work packages above in order to deliver to the professional and at-large communities the best scientific products adequate to the present-day cutting-edge space science and technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE PARIS
Contributo UE
€ 513 860,00
Indirizzo
AVENUE DE L OBSERVATOIRE 61
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0