Obiettivo
The two core objectives of BIVALIFE are (i) to provide innovative knowledge related to pathogens infecting oysters and mussels and (ii) to develop practical approaches for the control of infectious diseases and resulting mortality outbreaks these pathogens induce. The project will address the major issue identified by the European commission (i.e. detection and management of infectious diseases in oysters and mussels) at the EU level since the increase in international and intra EU trade and exchanges of animals increases the risk of pathogen transfer and infectious disease outbreak occurrence. In this context, the specific objective of BIVALIFE are:
(i) transfer and validate existing methods for detection and identification of oyster and mussel pathogens;
(ii) improve the characterisation of oyster and mussel pathogens and develop innovative complementary diagnostic approaches;
(iii) characterise culture sites in Europe regarding presence of oyster and mussel pathogens in relation to the presence or absence of mortality;
(iv) investigate the life cycle, mechanisms allowing oyster and mussel pathogens to survive outside the host and their original source;
(v) identify pathogen intrinsic virulence factors and effects on host defence mechanisms;
(vi) assess the relationship between the presence of oyster and mussel pathogens and their role in observed mortality;
(vii) develop methods and recommendations for pathogen control and eradication in Europe.
The project will focus on three mollusc species, namely the Pacific cupped oyster Crassostrea gigas and two mussel species Mytilus edulis and M. galloprovincialis, the most important species in terms of European production. Interestingly, Pacific oysters and mussels display different levels of susceptibility to diseases. The targeted pathogens will be the virus OsHV-1, Vibrio species including V. splendidus and V. aestuarianus, as well as the parasite Marteilia refringens and the bacterium Nocardia crassostreae.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.