Obiettivo
NOTOX will develop and establish a spectrum of systems biological tools including experimental and computational methods for i) organotypic human cell cultures suitable for long term toxicity testing and ii) the identification and analysis of pathways of toxicological relevance. NOTOX will initially use available human HepaRG and primary liver cells as well as mouse small intestine cultures in 3D systems to generate own experimental data to develop and validate predictive mathematical and bioinformatic models characterizing long term toxicity responses. Cellular activities will be monitored continuously by comprehensive analysis of released metabolites, peptides and proteins and by estimation of metabolic fluxes using 13C labelling techniques (fluxomics). At selected time points a part of the cells will be removed for in-depth structural (3D-optical and electron microscopy tomography), transcriptomic, epigenomic, metabolomic, proteomic and fluxomic characterizations. When applicable, cells derived from human stem cells (hESC or iPS) and available human organ simulating systems or even a multi-organ platform developed in SCREENTOX and HEMIBIO will be investigated using developed methods. Together with curated literature and genomic data these toxicological data will be organised in a toxicological database (cooperation with DETECTIVE, COSMOS and TOXBANK). Physiological data including metabolism of test compounds will be incorporated into large-scale computer models that are based on material balancing and kinetics. Various “-omics” data and 3D structural information from organotypic cultures will be integrated using correlative bioinformatic tools. These data also serve as a basis for large scale mathematical models. The overall objectives are to identify cellular and molecular signatures allowing prediction of long term toxicity, to design experimental systems for the identification of predictive endpoints and to integrate these into causal computer models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-Alternative-Testing
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.