Obiettivo
"Synapses are physical sites of communication that transmit and transform information between neurons in a very rapid and dynamic way. Not surprisingly, malfunctioning synapses are at the root of some of our most prevalent neurological and psychiatric disorders.
As synapses are smaller than what diffraction-limited light microscopy can resolve, and densely packed in light-scattering brain tissue, it has been extremely difficult to study their physiology in mechanistic terms. As a result, we still lack an understanding of the basic dynamic organization of neurotransmitter receptors and their molecular partners at mammalian synapses.
While electron microscopy provided detailed snapshots of where glutamate receptors are located inside synapses, this technique does not convey dynamic or functional information. Since existing optical approaches, such as 2-photon glutamate uncaging, do not have sufficient spatial resolution, progress in this area relies on fundamental breakthroughs in live-cell-compatible techniques relying on focused visible light.
We propose to utilize novel STED superresolution microscopy to image and concurrently activate synapses in live spines by superresolution STED photo-uncaging of glutamate. STED microscopy offers optical resolution an order of magnitude higher than current 2-photon or confocal techniques, and we aim to unravel functional and structural nano-dynamics of spines and synapses during plasticity. Specifically, as part of a collaborative effort, we will (1) evaluate newly engineered photosensitive glutamate-containing compounds for superresolution STED-based photo-activation, (2) advance STED microscopy technology to concurrently activate and image synapses beyond the diffraction limit, and (3) use this new methodology to probe synaptic physiology in brain slices with unprecedented resolution. These advances will enable us to address timely questions regarding the dynamic behavior of neurotransmitter receptors in individual spines."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.