Obiettivo
As a consequence of the increasing production of nanomaterials and subsequent release, there is increasing concern about their possible side effects in the environment. Due to their small size, nanoparticles (NPs) are more reactive than related non-nano materials and thus new biological effects may be expected. Metal NPs are being detected in the environment, and observations on uptake and adverse effects in organisms have already been described in the literature. Little data however, exist on the effects of NPs in soil.
This study deals with the toxicity of metal NPs to soil-dwelling organisms with the aim of linking their fate and effects in terrestrial ecosystems. The work will be based on case studies with ZnO and Ag NPs, representing different fate kinetics.
Toxicity tests will be performed to evaluate the effect of ZnO and Ag NPs on the earthworm Eisenia andrei and the nematode Caenorhabditis elegans, using different soil types (e.g. ranges of properties influencing metal binding capacity) and different ageing conditions. Measurement of toxicokinetics and exposure will help to unravel the main routes of uptake of metal NPs in these organisms. A full characterization of properties, fate and behaviour of metal NPs in soil will be essential to properly link exposure and effects.
For that purpose, the training programme will put great emphasis on gaining and expanding knowledge on the fate of metal NPs in soil and uptake in organisms. This will require training in new techniques for detecting and characterizing metal NPs in different matrices, including soil, pore water and biological tissues. Metal speciation modelling will be learned to enable linking NP fate to bioavailability and toxic effects. Training will also include learning new ecotoxicological methods and modelling biological effects to address how NPs cause their effect on tissues. This training will be obtained through the host institution and its contacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SN2 1EU SWINDON WILTSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.