Obiettivo
Human embryonic stem cells, and embryonic-like induced pluripotent stem cells made from adult human skin, can differentiate to form beating cardiac muscle cells (cardiomyocytes). These stem cell-derived cardiomyocytes (SC-CM) are being investigated for use in cardiac repair, but also as a model system for research or drug toxicology. Their human origin, stability in culture and ability to be easily genetically modified in culture makes them far superior to present sources. Immediately after differentiation, SC-CM have the characteristics of immature foetal or neonatal cells in terms of contraction, growth and intracellular signalling. To realize their full potential, they need to grow towards the adult cardiomyocyte in these respects. We have evidence that this occurs in culture, over time-frames of 3-6 months, and that reproducing the stimuli for maturation can produce or accelerate these changes. One key maturational stimulus is thyroid hormone, and the first part of the project will apply this to SC-CM. However, the foetus has evolved sophisticated mechanisms to protect itself from maternal thyroid hormone, to prevent premature development. Intrinsic enzyme systems and receptor expression levels carefully control the intracellular environment with respect to levels of T3, the active agent, to preserve the natural staged differentiation and maturation programme. Particularly, an enzyme called D3 keeps levels of T3 tonically low. In the second time we will investigate the synergistic effects of adding T3 and down-regulating D3 on the rate and extent of maturation of the SC-CM. In the adult, cardiac growth programmes in response to increased load (hypertension for example) have been classified as pathological, while that controlled by thyroid hormone has been defined as physiological. In the third time we will compare the characteristics of SC-CM after T3-induced growth with our previous findings on stretch- or catecholamine-induced growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.