Obiettivo
"This interdisciplinary project addresses impacts of mineral aerosol (dust) on glaciers bringing together two major issues in climate change research: glacier shrinkage and impacts of mineral aerosol on climate system. The project is set in the Caucasus Mountains, Russia and will bring together models and observations of dust deposition and glacier melt using a variety of techniques. The project’s objectives can be grouped into three sets. The first set deals with characterisation of dust deposited on glaciers and its radiative properties. Detailed characterisation of dust including elemental composition and particle size distribution will be provided and sensitivity of glacier melt to dust deposition will be quantified discriminating between dust of different type and provenance (e.g. locally-produced (LPD) and long-travelled (LTD)) and using energy balance melt models. A novel methodology to derive reflectance and quantify the extent and density of dust deposited on glacier surface will be developed using hyperspectral remote sensing. The second set deals with LTD. A record of LTD deposition events will be established using samples collected from the Caucasus glaciers since 2008. The project will make use of samples from the deep ice-core extracted in the study region in 2009. Trends and key meteorological controls over LTD deposition will be quantified and dust provenance will be determined. The third set deals with representation of LTD deposition in HiGAM atmospheric general circulation model and its validation. Model data characterising LTD transportation and deposition in the Caucasus will be retrieved from the 20-year model runs and validated against observations generated by the project helping to improve model performance. The project will bring to the EU new observational data and expertise in glacier change in the region where environmental security depends on glacier runoff and will benefit from the advanced techniques which are unavailable in Russia."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.