Obiettivo
Large full-thickness skin defects resulting from burns, soft tissue trauma, congenital giant nevi, tumour resection, and disease leading to skin necrosis, represent a significant and common clinical problem worldwide. This problem is far from being solved. The main challenge encountered is that most autologous skin grafting techniques are based on transplanting split-thickness skin (the today’s gold standard). Split-thickness skin contains all of the epidermis, but only remnants of the dermis. This lack of dermal tissue, frequently leads to significant scarring. Consequently, a true dermal substitute is required, which instantly exerts the cell-instructive properties of a neo-dermis. The partners of EuroSkinGraft can now offer 2 dermal substitutes, Novomaix and denovoDerm, plus the dermo-epidermal skin substitute denovoSkin. The development of all 3 substitutes was significantly supported by the FP6-program (EuroSTEC). The envisaged clinical studies are aiming strictly at a one-step surgical procedure (instead of the common two-step procedure, using Integra Artificial Skin).This is to be reached with the following protocol:
Clinical application of Novomaix
1. Experimental arm 1: split-thickness skin on Novomaix applied on full-thickness wounds
2. Reference arm 1: split-thickness skin applied directly on the wound bed
Clinical application of denovoDerm
1. Experimental arm 1: split-thickness skin on denovoDerm applied on full-thickness wounds
2. Reference arm 1: split-thickness skin applied directly on the wound bed
Clinical application of denovoSkin
1. Experimental arm 1: denovoSkin applied on full-thickness wounds
2. Reference arm 1: split-thickness skin applied directly on the wound bed
The strength of this project lies in: the high degree to which real regenerative medicine is translated into the clinic, the innovative and highly functional character of the 3 products to be tested, the central contribution of the 3 SMEs, and the excellence of the 3 clinics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.