Obiettivo
Goals: We will carry out a regenerative medicine clinical trial of the therapeutic system OSTEOGROW for regenerating bone through harnessing a novel bone regenerative product to accelerate and enhance bone repair.
The osteogenic regenerative product is composed of an autologous carrier and a biologically active recombinant human protein offering a therapeutic solution in bone regeneration superior to currently available options.
The autologous carrier is a whole blood coagulum derived (WBCD) from the peripheral blood of a patient, which will act as an endogenous biocompatible material causing significantly less inflammatory reactions than currently used bone devices.
The bone inducing molecule is the recombinant human bone morphogenetic protein 6 (rhBMP6) which binds to WBCD and is more potent than other BMPs in stimulating bone formation in preclinical animal models. The consortium members will scale-up the production of rhBMP6 from an already developed working cell bank to enter clinical trials on bone regeneration.
The bone diseases we will treat locally with OSTEOGROW are acute radius fractures and healing of distraction gap in high tibial osteotomy (HTO). These conditions are widespread and highly debilitating diseases for which such therapy holds great promise.
Workflow: Preliminary pre-clinical data are already available, and clinical grade (GMP) rhBMP6 will be available before the beginning of the project to perform toxicology studies and to determine the final formulation of OSTEOGROW. Clinical trials will start within 18 months from the start of the project funding.
Business strategy: SMEs Genera Research, Vitrology Limited and Meditox will test and validate the rhBMP6 production in their facilities. Consortium members from Medical University of Vienna, Sarajevo University Clinical Centre, Linkoping University Faculty of Health Sciences, Zagreb University Trauma Clinic, SMART Medico and Paul Regulatory Services will perform, monitor and coordinate clinical trials. OSTEOGROW will find a wide use in human and veterinary medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.