Obiettivo
"Nanomaterials such as carbon nanotubes or graphene sheets represent the future of material science, due to their potentially exceptional mechanical properties. One great drawback of all artificial materials, however, is the decrease of strength with increasing toughness, and viceversa. This problem is not encountered in many biological nanomaterials (e.g. spider silk, bone, nacre). Other biological materials display exceptional adhesion or damping properties, and can be self-cleaning or self-healing. The “secret” of biomaterials seems to lie in “hierarchy”: several levels can often be identified (2 in nacre, up to 7 in bone and dentine), from nano- to micro-scale.
The idea of this project is to combine Nature and Nanotechnology to design hierarchical composites with tailor made characteristics, optimized with respect to both strength and toughness, as well as materials with strong adhesion/easy detachment, smart damping, self-healing/-cleaning properties or controlled energy dissipation. For example, one possible objective is to design the “world’s toughest composite material”. The potential impact and importance of these goals on materials science, the high-tech industry and ultimately the quality of human life could be considerable.
In order to tackle such a challenging design process, the PI proposes to adopt ultimate nanomechanics theoretical tools corroborated by continuum or atomistic simulations, multi-scale numerical parametric simulations and Finite Element optimization procedures, starting from characterization experiments on biological- or nano-materials, from the macroscale to the nanoscale. Results from theoretical, numerical and experimental work packages will be applied to a specific case study in an engineering field of particular interest to demonstrate importance and feasibility, e.g. an airplane wing with a considerably enhanced fatigue resistance and reduced ice-layer adhesion, leading to a 10 fold reduction in wasted fuel."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.