Obiettivo
There is growing public concern about adverse effects of traffic noise on health, as research has found that traffic noise increases the risk for cardiovascular diseases. Noise is thought to act as a stressor and disturbs sleep. Though this potentially could increase the risk for other major diseases, noise effects on other than the cardiovascular diseases are virtually unexplored.
The main objective of this project is to investigate if long-term exposure to road traffic noise is detrimental to various health outcomes in susceptible groups, i.e. children and elderly. Outcomes in children include low birth weight, infections and cognitive performance, and in elderly outcomes include diabetes, cancer, cancer survival, health-related quality of life and health behaviour.
The basis of this proposal is two unique Danish cohorts of, respectively, 57,053 elderly and 101,042 children (a national birth cohort). Historic and present residential addresses for all cohort members will be obtained through linkage with the nationwide Central Population Registry, and exposure to road traffic noise and air pollution will be calculated by validated models at all addresses.
The health outcomes will be obtained from cohort interviews/questionnaires or found through linkage with unique, nationwide, population-based health registers, such as the Danish National Hospital Registry, the Diabetes Registry and the Cancer Registry.
Data will be analysed using a number of statistical analyses depending on design and the character of the endpoint variable. All analyses will be adjusted for potential confounders such as air pollution, smoking and education.
Within the EU, 30% of the population lives at locations where the 55dB WHO noise limit is exceeded. Knowledge of harmful effects of noise is, however, limited. The results of the proposed research have a high potential to influence the content and time schedule of noise action plans in the EU member states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2100 Koebenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.