Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Socio-Economics meets Security

Obiettivo

"SECONOMICS goal is synthesizing sociological, economic and security science into a usable, concrete, actionable knowledge for policy makers and social planners responsible for citizen's security. The project is driven by industry case studies and will specifically identify security threats in transport (air and urban and super urban metro) and critical infrastructure. The research focus places social science and political science at the heart of the modeling framework. In particular the project seeks to explore the challenges of pan European coordination in security outcomes for transport and critical infrastructure.
The contribution of the project will be in developing and furthering the state of the art in modelling security problems in a technological and socio economic context and then applying state of the art risk assessments and analysis of the social context to develop optimal policies. The outputs are twofold: first assessment of the future and emerging threats in the identified areas with rigorous modeling of the optimal mechanisms for mitigation within the policy domain. Second, and more crucially, a generalized policy ""toolkit"" that will assist decision makers in identifying and reacting coherently (within the appropriate social context) to future and emerging threats that may arrive long after the project has been completed.

The lasting impactof SECONOMICS will be a methodological revolution driven by a common, but diverse set, of modelling tools and utilizing recent advances in modelling technology that seamlessly transverses the social, economic and technological domains."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo UE
€ 638 700,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0