Obiettivo
The CableBOT project deals with a novel methodology for designing, developing and evaluating cable robots customised for the automation in large-scale auxiliary processes. Parallel cable robots extend the payloads and workspace of conventional industrial robots by more than two orders of magnitude.
The main objective is to develop a new generation of modular and reconfigurable robots able to perform many different steps in the post-production of large-scale structures. Three key technologies will be developed:
a) Design of Cable Robot: Software tools to design the layout and geometry of cable robots,
b) Industrial Process Planning: Simulation of cable robots to verify the operation of cable robots in environments with large-scale structures
c) Control Algorithms and Systems: Distributed control and kinematic transformation to operate modular cable robots.
Two application examples are targeted in close cooperation to industry: aeronautical applications of maintenance and the handling of construction beams. In both cases existing automation can hardly be used due to manoeuvrability of heavy and big parts and the risk associated. The results are feasible for many other fields including large-workspace movements of products, with impact in logistics, transport, and warehousing.
The exploitation and commercialization of CableBOT are driven by VICINAY CEMVISA, the application of industrial scenarios, two end-users of different sectors - EADS and ACCIONA - will automate their currently manual post-production. TECNALIA provides the technology for simulation in terms of productivity, cost, safety and robustness, whereas the design of the robots is in charge of LIRMM and INRIA. IPA and UDE are in charge of the control algorithms, on distributed and force control of redundant systems.
Benefits include an increase of production efficiency, a wider range of products, light and reconfigurable structure mechanisms and adaptable and more flexible operator assistance systems
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.