Obiettivo
The overall goal of the call “EeB.ENV.2011.3.1.5-2” is to develop a specific guidance document for application to Energy Efficient Buildings and related training material with courses for practitioners in industry and research. This is to be based on and in line with the International Reference Life Cycle Data System (ILCD) Handbook, co-developed by the European Commission's JRC-IES.
The concept for this guidance document is based on two core elements: an extensive list of elements that need to be taken into account when dealing with Life Cycle Assessment (LCA) within the Energy-efficient Buildings Initiative (EeB –PPP) and the solution approaches how to address different issues and an extensive guidance including examples and operational instructions on how to conduct adequate, high-quality LCA studies.
To assure acceptance and applicability, a strong and active involvement of all relevant stakeholders is foreseen.
The EeBGuide will be prepared in line with the ILCD Handbook and with respect to activities such as:
• CEN TC 350 standardization work on the sustainability of construction works,
• Harmonization activities of the Sustainable Buildings Alliance concerning the carbon footprint of buildings incl. activities on sustainable construction,
• Existing and upcoming EPD programmes with their definitions and specifications.
The balanced project consortium features specifically experienced research, consultancy and industry partners and the EC: FRAUNHOFER, PE INT, CSTB, ESCI, BRE and ChS.
The expected outcomes of EeBGuide include:
• A guidance document - based on the ILCD handbook - that is scientifically sound, accepted by practitioners and quality assured (reviewed),
• Exemplary LCA case studies, including recommendations on how to implement adequate building LCA tools,
• Broad dissemination among LCA practitioners and industry, &
• A website, as a central information hub on the operational guidance on LCA within the Energy-efficient Buildings Initiative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.