Obiettivo
"The CAP2M-SCHED proposal is a direct consequence of the RTD achievements of its pre-cursor project, CAP-SCHED (Research for SMEs, No.222487) in which groundbreaking, industry-guided RTD has been carried out to develop an intelligent scheduling (short-term planning) solution. Improved schedule optimisation has significant economic impacts for companies who must regularly & rapidly solve process scheduling problems.
Although software packages are available on the market to assist with scheduling, their usefulness is limited, because they depend on the human operator to simulate scheduling scenarios ‘by trial & error’ so as to find an adequate solution.
The innovative approach of CAP-SCHED allows the process (human) operator to interactively set various parameter values based on his/her intimate knowledge of the process, and to be assisted at the same time by automated, algorithmic constraint-solving capabilities which use domain-specific knowledge (heuristics) to optimise the remaining parameters within given operating constraints.
A major objective of the project is thus to promote confidence that the CAP-SCHED solution can be perceived by prospective commercial partners & industrial customers to confer highest added-value and return on procurement investment.
CAP2M-SCHED therefore aims to allow the partners to move with confidence towards market readiness and subsequent commercial exploitation of the CAP-SCHED results, via actions to :
* test & consolidate prototype CAP-SCHED process scheduling solutions;
* verify the performance of prototypes on a number of typical industrial exemplar processes;
* evaluate & fine-tune the capabilities of CAP-SCHED to cope with diverse process conditions encountered in practice;
* refine market analysis, business modelling & associated marketing strategy.
The work of CAP2M-SCHED therefore reflects the ambition & commitment of core SME partners to ensure that results can be moved to a position of market-readiness."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.